Maggio
PRIMA
DOMENICA DI MAGGIO:
Volturino
dal 1774 onora la sua Patrona con due solenni feste popolari di
rinomata fama: quella della prima domenica di maggio
e quella dell8 settembre. Di speciale rilievo
è la prima: immense folli di fedeli, anche dai paesi circonvicini,
convergono al Santuario di Serritella per assistere alle funzioni
sacre. Terminati i riti sacri la caratteristica processione si ordina
e, lentamente lascia Serritella e si avvia per lerta faticosa
montagna di Volturino. Fino agli anni 60 del secolo scorso stormi
di giovani cavalieri si muovevano dinanzi alla processione annunciare
al paese larrivo della Vergine Patrona. Seguiva la graziosa
cavalcata degli Angioli costituita da una lunga teoria di cavalli,
muli, buoi in doppia fila, sfarzosamente bardati, recanti sul dorso
bimbi vestiti da angioletti, santi, ecc..
LIcone, recata a spalla da quattro robusti giovani, preceduta
da sacerdoti salmodianti, accompagnata dalle note marziali di un
concerto bandistico e dai rintocchi alterni delle campane si muove
verso Volturino. Quei suoni di bronzo uniti ai canti rapiscono le
anime e rinsaldano la fede. Lingresso nel paese è un
vero trionfo: il clero , le Confraternite laicali , il sindaco ricevono
il venerato Simulacro e la processione si dirige alla Chiesa Badiale,
dove un sontuoso trono accoglie laugusta Patrona, prima che
venga posta nella sua doviziosa nicchia.
Dal 1960 i giovani cavalieri e la cavalcata degli Angioli sono sostituiti
dai carri allegorici che, insieme allespressione magnifica
della fede di tutto il popolo, costituisce il rilievo più
saliente del folklore paesano.