N |
Proverbio - Detto |
Traduzione |
1 |
A Utrin i cunt da ser nz troun a matin |
A Volturino gli impegni della sera non vengono mantenuti per il mattino successivo |
2 |
Tre so i categorje di fess: chi pisc contr a vent, chi fum pa merz a mond, chi te a vrecc nda scarp e nza lev. |
Tre sono le categorie dei f....:a) chi fa la pipì contro vento
b) chi fuma in salita
c) chi ha un sassolino nella scarpa e non se lo toglie |
3 |
Ampar l'art e mittl da part |
(Impara il mestiere e mettilo da parte)
Nella vita tutto ciò che si impara può servire. |
4 |
Chi n vol patì dlor picch joch e manch fa a mor |
(Chi non vuole patire dolori non deve giocare e nemmeno fare l'amore) |
5 |
Attacc u ciucc a ndò vol u padron |
Lega l'asino dove vuole il padrone-Obbedire ciecamente- |
6 |
L'Ou ca nz dan a Pasqu, nz dann chju'! |
Le uova che non si danno a Pasqua, non si danno più! |
7 |
Ogn e cas te nu pinge rutt |
Ogni casa ha una tegola rotta -
Ogni famiglia ha la sua pecora nera |
8 |
Chi za nzor ndu quarter vev ndu buccher |
L'uomo che si sposa nel quartiere beve nel bicchiere |
9 |
Padr e padrun hann semb ragion |
Padri e padroni hanno sempre ragione |
10 |
Tratt ch chi è megghje d te e dopp fall i spes |
Tratta con chi è meglio di te e dopo fagli le spese |
11 |
I sold fann rapì l'occhj i cecat |
I soldi fanno aprire gli occhi ai ciechi |
12 |
Cas a strett femmene ngegnosa |
Casa stretta donna ingegnosa -
In una piccola casa una donna intelligente sa come disporre i vari oggetti al punto giusto |
13 |
S n'è rutt jè cautat |
(Se no è rotto è bucato) Equivale al detto italiano "
Se non è zuppa è pan bagnato". |
14
|
Chi tè a cod d pagghje z'appicc
|
(Chi ha la coda di paglia se la brucia)
Chi dice le bugie e poi viene scoperto perchè si tradisce da solo. |
15
|
A robb n jè d chi za fà, ma di chi za god
|
(La roba non è di chi se la guadagna,
ma di chi ingiustamente se la gode) |
16
|
A lengh n' te oss, ma romp l'ossr
|
(La lingua non ha ossa, ma rompe le ossa)
L'offesa verbale è peggiore di una bastonata. |
17 |
A cas ch dui port, u diaul za port
|
(La casa con due porte il diavolo se la porta)
Quando le uscite sono troppe la famiglia va in rovina.
|
18
|
U can pellicciater va semb ca pell cautet
|
(Il cane litigioso va sempre con la pelle bucata)
La morale di questo proverbio è che, per vivere tranquilli non bisogna essere litigiosi.
|
19
|
N jè bon né a fott né a fa spije
|
( Non è capace né a rubare, né a fare la spia)
Viene usato per indicare persone incapaci di fare una qualunque cosa. |
20
|
Chi negozia cambe, chi fatije mor
|
(Chi negozia campa, chi lavora muore)
Coloro che si dedicano al commercio vivono meglio di quelli che lavorano. |
21
|
Chi va cu ciopp dopp d n'ann jé ciopp e cecat
|
(Chi va con lo zoppo dopo un anno diventa zoppo e cieco)
Se si frequenta una compagnia cattiva si diventa peggiori.
|
22
|
S u mbrest fuss bon za mbrestass a mugghjer
|
(Se prestare fosse una cosa buona si prestasse la moglie)
|
23 |
A prim acqu d'aust è cap d vern |
(Con la prima pioggia d'agosto incomincia l'inverno)
Questo motto è vero particolarmente per noi che viviamo in montagna. |
24
|
I ciucc fann sciarr e i varil z sfascn
|
(Gli asini litigano e i barili si sfasciano)
Si dice quando in una lite vengono coinvolti quelli che non c’entrano.
|
25
|
U sazie n’ cred u diun
|
(Colui che sta bene, che ha da mangiare e bere, non crede a colui che soffre la fame)
|
26
|
Chiud a casc quann teje a rasc
|
(Chiudi la cassa quando c’è abbondanza)
Quando hai molto metti da parte perchè in tempo di carestia ti può servire.
|
27
|
Mazz e panell fann i figghie bell
|
(Botte e panni fanno i figli belli)
|
28
|
I parent so' com i stual: chiù sta stritt e chiù t fann mal
|
(I parenti sono come gli stivali: più sono stretti e più fanno male)
|
29
|
Stenghe nderr chi rot
|
(Sto a terra con le ruote)
Di uno che è depresso moralmente, fisicamente ed economicamente
|