|
Il
Borgo di Serritella, un tempo abitato e fortificato, è situato
a km. 4 dal paese sullincantevole pianoro della Serra. La
sua esistenza risale agli inizi dellanno mille.
Faceva parte dellantica Contea di Civitate . Alla fine del
secolo XII fu compreso nel vasto dominio dei Cavalieri Templari
e fu una delle loro roccaforti della Capitanata.
Fu cinta di solide mura con bastioni e accanto allantica chiesa
cera il monastero per i cavalieri e un ricovero per i pellegrini
che transitavano per il tratturo (la via di comunicazione
tra lAbruzzo e la Puglia). I Templari rimasero in Serritella
fino al 1307.
Dopo la soppressione dellOrdine dei Templari il Borgo divenne
luogo di incursioni e saccheggi. Nel 1310 il Vescovo Ruggero II
lo univa strettamente a Volturino come dipendenza Balturinum
cum Serritella Volturino con Serritella.
Verso la fine del secolo XV, nella lotta sanguinosa tra Angioini
ed Aragonesi per la successione al trono di Napoli, avvenne la sua
completa distruzione e gli abitanti si rifugiarono sulla vicina
montagna di Volturino, accrescendo la popolazione del fiorente paese.
Attualmente del Borgo di Serritella non rimangono che cumuli di
pietre disseminati per tutto il pianoro della serra che gli agricoltori
hanno trasformato in tanti muriccioli a secco (in dialetto morrecine),
un cortile con cisterna al
centro, un caseggiato di cinque vani (residuo del vecchio monastero),
la Sagrestia e una bella chiesa dedicata alla Natività di
Maria, col titolo di Chiesa di Maria SS. della Serritella.
|